Torna alla panoramica
16.09.2025
Friburgo
Presentazione del progetto pilota

Pilotaggio a Friburgo: le autorità giudiziarie e l’avvocatura procedono di pari passo

Quali sono i vantaggi se le autorità giudiziarie scelgono di coinvolgere attivamente l’avvocatura nella fase pilota? La risposta a questa domanda ce la forniscono David Berclaz, capo del programma cantonale e-Justice Fribourg, e Bertrand Morel, presidente dell'Ordine degli avvocati friburghesi. In questa intervista parlano del pilotaggio della piattaforma justitia.swiss, delle chance e delle sfide legate al tema della digitalizzazione della giustizia e anche dell’utilizzo di un software innovativo che potrebbe essere interessante per tutta la Svizzera: si chiama Proof Box, ed è un’infrastruttura sicura per la trasmissione e l’accesso a prove digitali.

Sforzi congiunti per la digitalizzazione

Il programma cantonale e-Justice si occupa della trasformazione digitale della giustizia già dal 2019 e da allora ha potuto implementare diversi progetti. Nel 2024 è stato concluso un accordo con l’Ordine degli avvocati del Canton Friburgo allo scopo di affrontare insieme la digitalizzazione. Bertrand Morel, presidente dell’Ordine degli avvocati, vede in questa collaborazione un fattore decisivo per la riuscita della trasformazione digitale: «La nostra collaborazione è nata da una constatazione comune: il successo della digitalizzazione della giustizia dipende dalla partecipazione sin dall’inizio di tutti gli attori, avvocate e avvocati compresi.» Questo nuovo genere di collaborazione strategica è unico in Svizzera.

Proof Box: trasmissione ed esame di prove digitali

Con il pilotaggio della piattaforma justitia.swiss, avvocate e avvocati hanno accesso direttamente attraverso la piattaforma alle prove digitali gestite da Proof Box. «Nelle indagini in corso non è raro che la polizia sequestri migliaia di file in formati diversi. Per noi era essenziale poter garantire la sicurezza di questi scambi attraverso la piattaforma justitia.swiss e quindi liberarci finalmente degli scambi tramite chiavetta USB e da tutte le inerenti questioni di sicurezza», spiega Berclaz parlando dei retroscena di Proof Box. Nella fase pilota sarà ora anche possibile testare la trasmissione di dati voluminosi e complessi.

La sicurezza in primo piano

La sicurezza è essenziale sia nel lavoro con Proof Box che nel lavoro con la piattaforma justitia.swiss. Secondo Bertrand Morel, l’aspetto tecnologico è importante tanto quanto quello organizzativo e quello umano per poter garantire la sicurezza dei dati negli studi legali: dall’utilizzo di password forti alla definizione di regole di accesso ai dati nelle singole organizzazioni, e fino alla formazione e sensibilizzazione continue dei dipendenti: «La miglior tecnologia non sostituirà mai lo stato di vigilanza di una mente attenta.»

«La nostra collaborazione è nata da una constatazione comune: il successo della digitalizzazione della giustizia dipende dalla partecipazione sin dall'inizio di tutti gli attori, avvocate e avvocati compresi.»

Bertrand Morel, presidente dell’Ordine degli avvocati friburghesi

«Nelle indagini in corso non è raro che la polizia sequestri migliaia di file in formati diversi. Per noi era essenziale poter garantire la sicurezza di questi scambi e quindi liberarci finalmente degli scambi tramite chiavetta USB e da tutte le inerenti questioni di sicurezza.»

David Berclaz, capo del programma e-Justice
Torna alla panoramica