Servizi per gli ordini cantonali degli avvocati

Sin dall’inizio del progetto, lo stretto legame fra il team di progetto di Justitia 4.0 e la Federazione Svizzera degli Avvocati (FSA) assicura che le esigenze dell’avvocatura siano tenute in considerazione nel progetto. I lavori progrediscono e presto la piattaforma justitia.swiss avvierà il suo esercizio regolare. Diversi servizi sono messi a disposizione degli ordini cantonali degli avvocati per facilitare i primi passi nella giustizia senza carta. 

Dalla teoria alla pratica

Il team di Justitia 4.0 ha sviluppato diversi servizi sulla base di colloqui avuti con la Federazione Svizzera degli Avvocati. Il loro scopo è di trasmettere informazioni di fondo sul progetto e sulla legge come pure di proporre formazioni pratiche per prepararsi al lavoro quotidiano con la piattaforma justitia.swiss. Anche il supporto all’avvocatura nell’utilizzo della piattaforma rappresenta un pilastro importante al fine di assicurare il funzionamento scorrevole della futura giustizia. I produttori di software per avvocati trovano importanti informazioni nella rubrica «Sviluppatori». 

Servizi principalmente per associazioni

I servizi si rivolgono alle direzioni e/o ai comitati degli ordini cantonali degli avvocati per l’uso individuale o insieme a loro. Lo scopo è di consentire loro di mettere a disposizione dei loro membri, in modo finalizzato, le conoscenze e i contenuti di workshop, formazioni, presentazioni ecc. Il vantaggio nel procedere in questo modo sta nel fatto che i responsabili cantonali conoscono al meglio le rispettive condizioni e gli sviluppi attuali e di solito hanno una linea diretta con i membri. In questo modo è possibile garantire insieme che i contenuti giusti arrivino nel posto giusto.

L’avvocatura ha inoltre a sua disposizione anche tutte le collaudate informazioni pubblicate sul sito web (istruzioni per l’iscrizione, guide utenti, video ecc.).

 

Previsti ulteriori sviluppi

Fino all’esercizio regolare della piattaforma justitia.swiss in tutta la Svizzera e anche dopo continuerà a sussistere uno stretto contatto fra i responsabili di progetto, la FSA e gli ordini cantonali degli avvocati. L’offerta di servizi verrà ampliato se l’avvocatura dovesse segnalare l’esigenza di ulteriori informazioni o servizi di supporto. I riscontri in merito possono essere comunicati direttamente alle persone di riferimento in seno al team di progetto.

Piattaforma justitia.swiss Volete sapere di più sulla piattaforma oppure testare già oggi le sue funzioni nell'ambiente di prova? Maggiori informazioni
 

Desiderate maggiori informazioni sui servizi per gli ordini cantonali degli avvocati o sapete già di volerli utilizzare? Contattateci. Siamo qui per voi.

Balawijitha Waeber

Responsabile di progetto trasformazione

Jézael Fritsche

Esperta di comunicazione & di trasformazione/ Persona di contatto per i cantoni pilota francofoni

Altri temi che potrebbero interessarvi