Rapporti annuali Justitia 4.0

 

Il nostro rapporto annuale vi informa sulle tappe più importanti dell'anno in esame, sullo stato di avanzamento del progetto Justitia 4.0 e fornisce una panoramica del lavoro dell'anno prossimo.

Rapporto annuale 2024

Il 2024 è stato un anno di grandi progressi per il progetto Justitia 4.0. La versione di base della piattaforma justitia.swiss è entrata in funzione e i primi Cantoni hanno iniziato a sperimentarla. Anche il lavoro sull'applicazione dossier giudiziario (ADG), basata sulla piattaforma austriaca, è progredito: molti sviluppi sono stati realizzati nell’ambito dell’adattamento alle esigenze del sistema giudiziario svizzero. Il team del progetto ha supportato le autorità giudiziarie nella loro transizione digitale con strumenti quali la bussola del cambiamento e i workshop “Fit for Change”, oltre alle schede informative sviluppate. Con l'adozione della LCEG, il Parlamento ha creato la base giuridica per la comunicazione elettronica nel sistema giudiziario.

Per saperne di più su questi e molti altri punti salienti, consultate il nostro rapporto annuale.

Al rapporto annuale online 2024

Il rapporto annuale 2024 è disponibile anche in formato PDF.

Rapporto annuale 2023

La digitalizzazione della giustizia svizzera prosegue. Affinché le autorità giudiziarie possano lavorare con gli atti digitali, in futuro verrà messa a loro disposizione la postazione di lavoro austriaca adattata alle loro necessità. La maggior parte delle autorità giudiziarie ha intenzione di adottare l’applicazione dossier giudiziario. La fase pilota della piattaforma «justitia.swiss» inizierà con sette autorità giudiziarie. È stata sviluppata una rete che conta attualmente circa 100 Ambasciatori che portano le informazioni all’interno delle rispettive autorità giudiziarie, le quali possono beneficiare di numerose offerte di supporto affinché la transizione digitale abbia successo.

Al rapporto annuale online 2023

Il rapporto annuale 2023 è disponibile anche in formato PDF.

Rapporto annuale 2022

Il progetto Justitia 4.0 ha avuto un anno intenso e pieno di successi. Una tappa fondamentale è stata raggiunta con l'aggiudicazione dei contratti per lo sviluppo e la gestione tecnica della piattaforma sicura justitia.swiss. Per preparare le autorità giudiziarie alla trasformazione digitale, sono stati reclutati più di sessanta ambasciatori all'interno delle autorità giudiziarie.  Essi fungeranno da collegamento tra le loro organizzazioni e il progetto Justitia 4.0. Per saperne di più, consultate il nostro rapporto annuale completo. 

Al rapporto annuale online 2022

 

 

Il rapporto annuale 2022 è disponibile anche in formato PDF.

 

Rapporto annuale 2021

Un'importante pietra miliare nella trasformazione digitale del sistema giudiziario svizzero è stata raggiunta con la gara d'appalto per una versione base adattabile della piattaforma «justitia.swiss» per la comunicazione elettronica nel settore giudiziario e per la consultazione online dei fascicoli giudiziari. Questo passo segna il passaggio dalla fase di progettazione, durata circa due anni, alla fase di implementazione. In una procedura di selezione in due fasi, si stanno cercando partner per lo sviluppo della piattaforma e per il suo funzionamento tecnico. Per saperne di più, consultate il nostro rapporto annuale completo.

Al rapporto annuale 2021

 

Il rapporto annuale 2021 è disponibile anche in formato PDF.

 

Rapporto annuale 2020

Il Rapporto Annuale 2020 è il primo del progetto Justitia 4.0. Con questo rapporto, il team del progetto vuole informare i presidi, i magistrati delle autorità giudiziarie, il personale della giustizia coinvolto in Justitia 4.0, gli avvocati e altre persone interessate sui progressi del progetto. Per saperne di più sul primo anno del progetto, consultate il nostro rapporto annuale in formato PDF scaricabile.

 

Il rapporto annuale 2021 è disponibile in formato PDF.