Il progetto Justitia 4.0

Su incarico delle direttrici e dei direttori della giustizia e della Conferenza della giustizia, il progetto Justitia 4.0 sta portando avanti la digitalizzazione del sistema giudiziario svizzero, sostituendo gli atti cartacei con quelli elettronici e gestendo le transazioni legali attraverso la piattaforma justitia.swiss. L'applicazione dossier giudiziario è destinata a facilitare la gestione e la trasmissione degli atti cartacei. Il team del progetto supporta le autorità giudiziarie e gli avvocati con servizi relativi alla trasformazione digitale. Ciò significa che tutti i soggetti coinvolti saranno preparati al meglio quando le transazioni legali elettroniche e la gestione digitale degli atti diventeranno obbligatorie, in modo che in futuro la strada della giustizia non passi più per montagne di carta.

Blog fase pilota: Rapporti di esperienza dai cantoni

 
Basilea Campagna
Comunicazione

Transformation numérique de la justice : communication interne entre la technologie et l’humain

La justice suisse entre dans l’ère de la numérisation, ce qui nécessite une communication interne bien pensée, qui se fonde sur une approche conjuguant technologie et besoins humains. Le projet Justitia 4.0 est allé à la rencontre de Marilena Baiatu,...

02.07.2025
Ginevra
Comunicazione

La communication interne au cœur de la justice numérique : l’expérience du Tribunal civil genevois

Alors que la justice entame sa transition numérique, la communication interne est cruciale pour accompagner le changement. Le projet Justitia 4.0 a interviewé Guillaume Meier, directeur du Tribunal civil genevois. Impliqué dans les essais de la plateforme...

30.06.2025
Ginevra
Protezione dei dati

La magistratura ginevrina: il sistema giudiziario alla prova della protezione dei dati digitali

Come possono le autorità giudiziarie garantire la sicurezza dei dati digitali sensibili? Quali sono le sfide poste dagli sviluppi digitali e come è possibile minimizzare i rischi in tempo utile? Bruno Juillet, responsabile della sicurezza dei sistemi...

04.04.2025
Ginevra
Inizializzazione

Ginevra si prepara ad introdurre il dossier giudiziario elettronico

Perché le autorità giudiziarie dovrebbero investire tempestivamente nella digitalizzazione dei loro processi lavorativi? Quali passi sono necessari per garantire il successo del pilotaggio e quali sfide si possono incontrare? Rémi Fillet è uno dei tre...

06.03.2025
Basilea Campagna
Inizializzazione

Pilotaggio a Basilea Campagna: perché hanno scelto la via della digitalizzazione sin dall’inizio

Perché conviene alle autorità giudiziarie iniziare il più presto possibile con la digitalizzazione dei processi lavorativi? Come affiancare al meglio i collaboratori durante il processo di trasformazione? A cosa bisogna fare attenzione all’avvio di un...

07.11.2024
Processo di cambiamento Siete pronti per la trasformazione digitale della giustizia? Contattaci per un'assistenza personalizzata.
 
 

Come beneficiare della digitalizzazione del sistema giudiziario svizzero

 

Lavorare indipendentemente dall’orario e dal luogo
 

Grazie alla gestione elettronica dei dossier, i documenti sono disponibili simultaneamente per tutti in qualsiasi momento. In ufficio, in tribunale, in sala udienze o a casa, il dossier giudiziario elettronico è sempre accessibile.

Stesso livello di informazione per tutti

 

Grazie allo scambio di atti giuridici per via elettronica non vi sono più ritardi causati dagli scambi postali e dunque tutti hanno lo stesso livello di informazioni.

Più lavoro sui contenuti - meno lavoro amministrativo

 

L’eliminazione del coordinamento delle attività amministrative e logistiche (organizzazione del lavoro di copiatura, preparazione e trasmissione degli atti) consente di concentrarsi sui contenuti e sull'attività giudiziaria in senso stretto.

Sforzi ridotti - nuovi compiti


Con il dossier giudiziario e l'introduzione dello scambio di atti giuridici per via elettronica, il trasferimento fisico dei documenti ad altre unità organizzative e la preparazione dell’atto cartaceo per la visione non sono più necessari. Le capacità così liberate possono essere utilizzate per i nuovi compiti richiesti dalla trasformazione digitale.

 

Siete pronti per la trasformazione digitale della giustizia?

 
 
 

Domande e risposte

  • Chi finanzia il progetto?

    Il progetto è attualmente finanziato al 50% dalla Conferenza dei direttori cantonali di giustizia e polizia (KKJPD) e al 50% dai tribunali, con il Tribunale federale che si fa carico del 50% della quota dei tribunali.

  • Le sentenze sono pubblicate sulla piattaforma?

    La pubblicazione delle sentenze potrebbe far parte del servizio dell'organismo di diritto pubblico. Ciò è stato richiesto nella consultazione sulla nuova legge federale sulla piattaforma per la comunicazione elettronica in ambito giudiziario (BEKJ).

  • Come posso firmare i miei invii?

    Non è più necessario apporre una firma fisica o elettronica qualificata. Il mittente è autenticato con l'identità digitale (cfr. relazione sull'articolo 21).

  • Vengono effettuate valutazioni personalizzate sulla piattaforma?

    No. Poiché la piattaforma gestisce l'elenco degli indirizzi, i profili e le deleghe degli utenti, è possibile effettuare valutazioni personalizzate. La piattaforma è sviluppata secondo i principi della privacy by design e default. Pertanto, tali valutazioni sono utilizzate esclusivamente a fini di sicurezza o per contrastare gli abusi. Sono esclusi altri scopi non previsti dalla legge (art. 26 VE-BEKJ).