Il progetto Justitia 4.0

Su incarico delle direttrici e dei direttori della giustizia e della Conferenza della giustizia, il progetto Justitia 4.0 sta portando avanti la digitalizzazione del sistema giudiziario svizzero, sostituendo gli atti cartacei con quelli elettronici e gestendo le transazioni legali attraverso la piattaforma justitia.swiss. L'applicazione dossier giudiziario è destinata a facilitare la gestione e la trasmissione degli atti cartacei. Il team del progetto supporta le autorità giudiziarie e gli avvocati con servizi relativi alla trasformazione digitale. Ciò significa che tutti i soggetti coinvolti saranno preparati al meglio quando le transazioni legali elettroniche e la gestione digitale degli atti diventeranno obbligatorie, in modo che in futuro la strada della giustizia non passi più per montagne di carta.

Blog fase pilota: Rapporti di esperienza dai cantoni

 
Ginevra
Presentazione del progetto pilota

Ginevra, un anno dopo: bilancio intermedio del progetto pilota

Il passaggio dalla carta al digitale è una sfida per il mondo giudiziario. Ma cosa significa concretamente sul lavoro? I professionisti della giustizia come vivono questa transizione? Per saperlo abbiamo parlato con Hanna Veuillet-Kala, vice presidente...

07.10.2025
Friburgo
Avvocatura
Presentazione del progetto pilota

Pilotaggio a Friburgo: sfide e consigli per l’avvocatura

Quali sfide comporta il lavoro con la piattaforma justitia.swiss in particolare per l’avvocatura? E quali raccomandazioni si possono trarre dalle esperienze del pilotaggio svolto nel Canton Friburgo? Le risposte ce le fornisce Bertrand Morel, presidente...

13.10.2025
Zurigo
Avvocatura

Stretto accompagnamento dell'Ordine degli avvocati di Zurigo nel percorso di trasformazione digitale

L’Ordine degli avvocati del Canton Zurigo rappresenta quasi 4’000 avvocate e avvocati nel Cantone. Promuove le conoscenze e le competenze professionali dei suoi membri organizzando eventi di formazione e di perfezionamento interni. In questo senso fornisce...

17.09.2025
Friburgo
Presentazione del progetto pilota

Pilotaggio a Friburgo: le autorità giudiziarie e l’avvocatura procedono di pari passo

Quali sono i vantaggi se le autorità giudiziarie scelgono di coinvolgere attivamente l’avvocatura nella fase pilota? La risposta a questa domanda ce la forniscono David Berclaz, capo del programma cantonale e-Justice Fribourg, e Bertrand Morel, presidente...

16.09.2025
Ginevra
Comunicazione

La communication interne au cœur de la justice numérique : l’expérience du Tribunal civil genevois

Alors que la justice entame sa transition numérique, la communication interne est cruciale pour accompagner le changement. Le projet Justitia 4.0 a interviewé Guillaume Meier, directeur du Tribunal civil genevois. Impliqué dans les essais de la plateforme...

03.07.2025
Processo di cambiamento Siete pronti per la trasformazione digitale della giustizia? Contattaci per un'assistenza personalizzata.
 
 

Come beneficiare della digitalizzazione del sistema giudiziario svizzero

 

Lavorare indipendentemente dall’orario e dal luogo
 

Grazie alla gestione elettronica dei dossier, i documenti sono disponibili simultaneamente per tutti in qualsiasi momento. In ufficio, in tribunale, in sala udienze o a casa, il dossier giudiziario elettronico è sempre accessibile.

Stesso livello di informazione per tutti

 

Grazie allo scambio di atti giuridici per via elettronica non vi sono più ritardi causati dagli scambi postali e dunque tutti hanno lo stesso livello di informazioni.

Più lavoro sui contenuti - meno lavoro amministrativo

 

L’eliminazione del coordinamento delle attività amministrative e logistiche (organizzazione del lavoro di copiatura, preparazione e trasmissione degli atti) consente di concentrarsi sui contenuti e sull'attività giudiziaria in senso stretto.

Sforzi ridotti - nuovi compiti


Con il dossier giudiziario e l'introduzione dello scambio di atti giuridici per via elettronica, il trasferimento fisico dei documenti ad altre unità organizzative e la preparazione dell’atto cartaceo per la visione non sono più necessari. Le capacità così liberate possono essere utilizzate per i nuovi compiti richiesti dalla trasformazione digitale.

 

Siete pronti per la trasformazione digitale della giustizia?

 
 
 

Domande e risposte

  • Chi finanzia il progetto?

    Il progetto è attualmente finanziato al 50% dalla Conferenza dei direttori cantonali di giustizia e polizia (KKJPD) e al 50% dai tribunali, con il Tribunale federale che si fa carico del 50% della quota dei tribunali.

  • Le sentenze sono pubblicate sulla piattaforma?

    La pubblicazione delle sentenze potrebbe far parte del servizio dell'organismo di diritto pubblico. Ciò è stato richiesto nella consultazione sulla nuova legge federale sulla piattaforma per la comunicazione elettronica in ambito giudiziario (BEKJ).

  • Come posso firmare i miei invii?

    Non è più necessario apporre una firma fisica o elettronica qualificata. Il mittente è autenticato con l'identità digitale (cfr. relazione sull'articolo 21).

  • Vengono effettuate valutazioni personalizzate sulla piattaforma?

    No. Poiché la piattaforma gestisce l'elenco degli indirizzi, i profili e le deleghe degli utenti, è possibile effettuare valutazioni personalizzate. La piattaforma è sviluppata secondo i principi della privacy by design e default. Pertanto, tali valutazioni sono utilizzate esclusivamente a fini di sicurezza o per contrastare gli abusi. Sono esclusi altri scopi non previsti dalla legge (art. 26 LCEG).