Torna alla panoramica
15.09.2025
brick.blog_overview.filter.cantons.zh
Avvocatura

Stretto accompagnamento dell'Ordine degli avvocati di Zurigo nel percorso di trasformazione digitale

L’Ordine degli avvocati del Canton Zurigo rappresenta quasi 4’000 avvocate e avvocati nel Cantone. Promuove le conoscenze e le competenze professionali dei suoi membri organizzando eventi di formazione e di perfezionamento interni. In questo senso fornisce loro anche informazioni sulla digitalizzazione e sull’introduzione della piattaforma justitia.swiss. Abbiamo chiesto alla sua direttrice Annina Fischer come il ZAV prepara i suoi membri all’imminente digitalizzazione.

Foto: Annina Fischer, direttrice dell'Ordine degli avvocati di Zurigo

L’Ordine degli avvocati di Zurigo (ZAV) vuole preparare i suoi membri all’introduzione della piattaforma justitia.swiss. Quali misure sono già state svolte o previste?

Il ZAV informa regolarmente i suoi membri sullo stato dell’introduzione e sullo sviluppo del tema «digitalizzazione». Come canali di comunicazione, il ZAV ha a disposizione in particolare la rivista «Info» (pubblicazione trimestrale per i membri, in versione online e cartacea), l’invio di newsletter, l’area membri sul sito web e anche diversi eventi (assemblea estiva e assemblea invernale, forum avvocati). Dall’autunno 2024, il ZAV organizza regolari webinar sul mezzogiorno per i suoi membri, sia sul tema «DigiLex» che, in collaborazione con il team di Justitia 4.0, sulla piattaforma justitia.swiss. Altri webinar sono previsti per l’autunno 2025 (5 e 13 novembre 2025). Il segretariato è anche a disposizione per uno scambio personale con i membri che hanno domande sul tema della digitalizzazione. La combinazione fra l"Info", webinar e lo scambio personale si è dimostrata davvero valida perché le domande possono essere chiarite rapidamente. Inoltre, il ZAV scambia regolarmente informazioni con i suoi partner nel Cantone, attualmente in particolare con la Cancelleria dello Stato del Canton Zurigo.

Con questo concetto di comunicazione assicuriamo di raggiungere i nostri membri a intervalli regolari, su misura dei gruppi target e attraverso più punti di contatto.

Chi pianifica la comunicazione e chi provvede alla sua implementazione nel ZAV?

La comunicazione è compito del comitato insieme alla direttrice del ZAV. Una delegazione del comitato e la direttrice intrattengono scambi regolari con i tribunali superiori e le autorità del Canton Zurigo, anche in relazione al tema «digitalizzazione». Il segretariato si occupa dell’organizzazione e della realizzazione pratica dei webinar, sotto la guida di Karin Graf (Presidente del ZAV), nonché dell’allestimento dei contenuti della rivista «Info» e della redazione di newsletter.

Avete svolto diversi seminari online insieme a Justitia 4.0 in cui è stata presentata la piattaforma justitia.swiss. Quali erano i vostri obiettivi?

L’obiettivo dei nostri webinar è di fornire il miglior supporto possibile ai nostri membri in vista dell’imminente passaggio all’obbligo di comunicazione elettronica in ambito giudiziario. Nei webinar vengono tematizzate le basi legali e presentate le possibilità per i membri di testare la piattaforma justitia.swiss in un ambiente di formazione. Il formato «webinar» permette la partecipazione in tutta semplicità di un grande numero di membri. I membri possono utilizzare la piattaforma di prova per prepararsi individualmente in un ambiente di formazione.

La nostra esperienza dimostra che la facilità di accesso di questo formato aumenta la partecipazione e porta a concrete misure di attuazione negli studi legali.

Il riscontro dei membri conferma il percorso intrapreso. I feedback vengono continuamente integrati nella pianificazione dei prossimi webinar e della documentazione.

Quali domande preoccupano in particolare l’avvocatura zurighese quando si parla di digitalizzazione?

Le domande dei membri che giungono al segretariato riguardano in particolare le difficoltà tecniche e la loro attuazione negli studi legali, la protezione e la sicurezza dei dati, il segreto degli avvocati e anche temi specifici di diritto procedurale (p. es. decorrenza dei termini, quietanza, termini transitori). Riguardo alla procedura amministrativa nel Canton Zurigo si pongono inoltre domande sui canali di trasmissione di autorità e tribunali (Privasphere, IncaMail e la piattaforma justitia.swiss) come pure domande sulla «firma elettronica qualificata» nell’utilizzo delle piattaforme di notificazione Privasphere e IncaMail. Notiamo tuttora una certa insicurezza nei nostri membri vista l’ancora forte affluenza di domande, ma speriamo di poterle chiarire nei prossimi mesi.

«Il webinar è stato molto chiaro, informativo e istruttivo.»

Feedback,

L’introduzione di DigiLex è stata ora posticipata di un anno a inizio 2027. Vi sono conseguenze sui vostri sforzi di comunicazione?

La posticipazione ci offre l’opportunità di preparare i nostri membri con maggiore finalità. Il ZAV approfitta del tempo guadagnato per continuare a informare i suoi membri sulle nuove conoscenze e sugli sviluppi e per svolgere webinar a intervalli regolari. Inoltre, ai fini di pianificazione il ZAV esige ulteriormente dalla Cancelleria dello Stato del Canton Zurigo una comunicazione tempestiva e vincolante con disposizioni chiare. Rimaniamo anche in stretto contatto con la Cancelleria dello Stato e i tribunali allo scopo di adattare tempestivamente la nostra comunicazione in presenza di nuove disposizioni.

Cosa raccomanda agli altri ordini cantonali degli avvocati?

Il ZAV lavora in stretta collaborazione con altri ordini cantonali riguardo a vari argomenti. Il ZAV consente ai membri di altri ordini cantonali di partecipare ai nostri webinar e su richiesta mette loro a disposizione le documentazioni corrispondenti. Anche le presentazioni dei webinar vengono condivise con gli ordini cantonali interessati.

Nel complesso, vediamo la digitalizzazione come processo continuo, che modelliamo in modo proattivo, orientato alla pratica e in dialogo con i nostri partner.

Torna alla panoramica