Il progetto Justitia 4.0 è ampiamente condiviso. Gli esponenti dei tribunali, del programma AIJP e vari esperti del sistema giudiziario sono rappresentati in un’organizzazione articolata a tre livelli composta da un comitato direttivo, un comitato di progetto e un team di progetto. Insieme sviluppano soluzioni per la digitalizzazione del sistema giudiziario svizzero che soddisfano le elevate esigenze di tutte le parti coinvolte nella procedura.
Il comitato direttivo del progetto Justitia 4.0 è l’organo superiore dell’organizzazione di progetto. È composto da otto membri. Quattro rappresentano i tribunali e gli altri quattro la Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) e il programma AIGP, che punta ad armonizzare l’informatica nella giustizia penale.
Beatrice Pilloud studiato giurisprudenza all'Università di Neuchâtel e ha poi esercitato per oltre 20 anni come avvocato indipendente e difensore penale nel Cantone del Vallese. Dal 1° gennaio 2024 è procuratrice generale del Vallese.
Il comitato di progetto è un organo di livello operativo superiore. È generalmente responsabile degli aspetti tecnici e rappresenta pertanto la struttura cui fa capo la direzione del progetto. La rete, l’accesso operativo e il supporto alle autorità giudiziarie svizzere sono garantiti dal comitato di progetto.
Ha una licenza in giurisprudenza e la patente di avvocato. Dal 2007 lavora presso il Ministero pubblico di San Gallo, inizialmente come magistrato dei minorenni e giudice istruttore, poi, dal 2010, come capo magistrato dei minorenni. Nel 2018 è stato nominato a procuratore capo dell'Ufficio dei giudici istruttori di San Gallo. È inoltre docente di diritto penale e di diritto di procedura penale all'Università di San Gallo, giudice presso il Tribunale militare d'appello 2 e membro della commissione disciplinare della Swiss Football League.
Cédric Steffen è laureato in giurisprudenza e lavora dal 2011 presso il Tribunale cantonale di Friburgo, prima come cancelliere, poi come cancelliere presidenziale e dal 2019 come segretario generale aggiunto. Dal 1° luglio 2025 è segretario generale del Tribunale cantonale.
Il team di progetto è responsabile dell’attuazione operativa del progetto Justitia 4.0. Composto da personale altamente qualificato e motivato, è ben preparato per gestire la fase di implementazione di tutti i sottoprogetti riguardanti Justitia 4.0. La direzione del progetto garantisce il raggiungimento di tutti gli obiettivi del progetto.
Gli utenti dei sistemi e delle applicazioni di domani, che vengono sviluppati nell’ambito del progetto, lavorano in nove gruppi di esperti. Gli avvocati, i pubblici ministeri, il personale della giustizia, i segretari o il personale amministrativo delle autorità giudiziarie conoscono le procedure che saranno svolte elettronicamente. Ai gruppi di esperti è affidato principalmente il compito di definire il quadro della piattaforma «justitia.swiss» e le applicazioni che consentiranno di lavorare in modo efficiente e soddisfacente con atti interamente elettronici nonché di contribuire con la loro preziosa esperienza alla redazione e revisione dei documenti.
Sin dall’inizio il progetto Justitia 4.0 è accompagnato da un manager esterno Rischi e qualità (QRM), che lo valuta criticamente e presenta raccomandazioni all’attenzione della direzione generale del progetto e dei comitati direttivi. Queste raccomandazioni vengono successivamente valutate e, se possibile, prese in considerazione nella pianificazione successiva. In tal modo i responsabili del progetto assicurano che Justitia 4.0 soddisfi tutti i requisiti in termini di qualità e minimizzazione dei rischi durante ogni fase di realizzazione.