Il progetto Justitia 4.0 è ampiamente condiviso. Gli esponenti dei tribunali, del programma AIJP e vari esperti del sistema giudiziario sono rappresentati in un’organizzazione articolata a tre livelli composta da un comitato direttivo, un comitato di progetto e un team di progetto. Insieme sviluppano soluzioni per la digitalizzazione del sistema giudiziario svizzero che soddisfano le elevate esigenze di tutte le parti coinvolte nella procedura.
Comitato direttivo
Il comitato direttivo del progetto Justitia 4.0 è l’organo superiore dell’organizzazione di progetto. È composto da otto membri. Quattro rappresentano i tribunali e gli altri quattro la Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) e il programma AIGP, che punta ad armonizzare l’informatica nella giustizia penale.
Primo aggiunto del Segretario generale del Tribunale federale
Diversi incarichi di gestione di progetti presso il Tribunale federale dal 1986
Delegato svizzero presso la Commissione europea per l'efficienza della giustizia del Consiglio d'Europa
Presidente del gruppo di lavoro intercantonale sulle statistiche giudiziarie
«
La trasformazione digitale del sistema giudiziario svizzero è in pieno svolgimento grazie al progetto Justitia 4.0. Sono lieto di poter contribuire a questo progetto. Perché faciliterà l'accesso alle autorità giudiziarie, ai tribunali e alle procure per gli avvocati, le imprese e tutti i cittadini che preferiscono la comunicazione elettronica.
»
Barbara Koch
Segreteria generale del Tribunale cantonale LU, co-presidente comitato di progetto
Barbara Koch
Segreteria generale del Tribunale cantonale LU, co-presidente comitato di progetto
Florian Düblin
Segretario generale CDDGP, Co-Presidente comitato direttivo
Florian Düblin
Segretario generale CDDGP, Co-Presidente comitato direttivo
Esperta di trasformazione (in congedo di maternità fino a gennaio 2024) rahel.aebischer@kkjpd.ch
Percorso professionale
Digitalizzazione e trasformazione digitale come responsabile dell'informatica e dei progetti e della gestione della qualità, dei processi e dei rischi in sanità presso la Fondazione Tilia.
Sviluppo di Data Driven Marketing, Customer Journey/ e Marketing Automation come Market Manager nel settore dei prodotti assicurativi e di mobilità presso TCS.
Sviluppo aziendale, commerciale e personale come sviluppatore aziendale, project manager e program manager nel settore dei trasporti e dell'energia (#SBB, #Energie Wasser Bern).
«
Insieme, interdisciplinari verso il futuro digitale. Questo è il mio impegno.
Supportare il responsabile della gestione del programma/progetto nella gestione e nel controllo del programma GeMig-UVEK nel DETEC.
Gestione dell'ufficio progetti per il progetto POLYCOM nei cantoni
Gestione dell'ufficio progetti per il progetto "PaaS for ICT" nel DDPS
Gestione di sottoprogetti per diversi progetti internazionali nel settore dei sistemi di gestione con distributori automatici di biglietti presso Ascom Autelca AG successivamente ACS Solutions Schweiz AG
«
La mia ambizione è quella di elaborare, sviluppare e far progredire i risultati insieme e quindi portare avanti il progetto.
»
Frederic Kohler
Segretario generale della magistratura BE
Frederic Kohler
Segretario generale della magistratura BE
René Rall
Segretario generale della Federazione svizzera degli Avvocati
René Rall
Segretario generale della Federazione svizzera degli Avvocati
Responsabile della comunicazione, MCH Beaulieu Losanna
Vice responsabile della comunicazione e dei media, Associazione Svizzera di Football
«
La digitalizzazione è sinonimo di cambiamento. Ogni cambiamento genera incertezza e domande. Una comunicazione trasparente, proattiva e umana riduce le resistenze e fornisce il miglior supporto possibile alle persone colpite.
»
Jacques Rayroud
Sostituto procuratore generale della Confederazione
Jacques Rayroud
Sostituto procuratore generale della Confederazione
Project Manager/Consulente clienti/Supporter Abraxas Juris AG e Delta Logic
Assistente del giudice di polizia STAWA SH
Pat. agente legale
Responsabile IT in un comune di Zurigo
«
Il progetto mi sta a cuore e mi preoccupo che i dipendenti delle autorità giudiziarie ricevano strumenti e applicazioni adeguati, in modo da essere supportati al meglio nel loro impegnativo lavoro di digitalizzazione. Grazie alla mia esperienza pluriennale in questo ambiente, conosco molto bene i processi di lavoro e le esigenze. Porto questo know-how nel mio lavoro quotidiano.
»
Patrick Münch
Responsabile del progetto Piattaforma «Justitia.Swiss»
Responsabile di progetto Senior/ Consulting, InfTec GmbH
Responsabile di progetto strategico, membro del consiglio di amministrazione, Ruf Informatik AG
Responsabile dei progetti di eGovernment, Ufficio per l'informatica e l'organizzazione del Cantone di Berna (KAIO)
Team Leader, Dipartimento IT, Amministrazione fiscale del Cantone di Berna
«
Il cambiamento è un processo, non un evento: sono felice di accompagnarvi in questo processo.
»
Nessun risultato trovato
Comitato di progetto
Il comitato di progetto è un organo di livello operativo superiore. È generalmente responsabile degli aspetti tecnici e rappresenta pertanto la struttura cui fa capo la direzione del progetto. La rete, l’accesso operativo e il supporto alle autorità giudiziarie svizzere sono garantiti dal comitato di progetto.
Primo aggiunto del Segretario generale del Tribunale federale
Diversi incarichi di gestione di progetti presso il Tribunale federale dal 1986
Delegato svizzero presso la Commissione europea per l'efficienza della giustizia del Consiglio d'Europa
Presidente del gruppo di lavoro intercantonale sulle statistiche giudiziarie
«
La trasformazione digitale del sistema giudiziario svizzero è in pieno svolgimento grazie al progetto Justitia 4.0. Sono lieto di poter contribuire a questo progetto. Perché faciliterà l'accesso alle autorità giudiziarie, ai tribunali e alle procure per gli avvocati, le imprese e tutti i cittadini che preferiscono la comunicazione elettronica.
»
Barbara Koch
Segreteria generale del Tribunale cantonale LU, co-presidente comitato di progetto
Barbara Koch
Segreteria generale del Tribunale cantonale LU, co-presidente comitato di progetto
Florian Düblin
Segretario generale CDDGP, Co-Presidente comitato direttivo
Florian Düblin
Segretario generale CDDGP, Co-Presidente comitato direttivo
Esperta di trasformazione (in congedo di maternità fino a gennaio 2024) rahel.aebischer@kkjpd.ch
Percorso professionale
Digitalizzazione e trasformazione digitale come responsabile dell'informatica e dei progetti e della gestione della qualità, dei processi e dei rischi in sanità presso la Fondazione Tilia.
Sviluppo di Data Driven Marketing, Customer Journey/ e Marketing Automation come Market Manager nel settore dei prodotti assicurativi e di mobilità presso TCS.
Sviluppo aziendale, commerciale e personale come sviluppatore aziendale, project manager e program manager nel settore dei trasporti e dell'energia (#SBB, #Energie Wasser Bern).
«
Insieme, interdisciplinari verso il futuro digitale. Questo è il mio impegno.
Supportare il responsabile della gestione del programma/progetto nella gestione e nel controllo del programma GeMig-UVEK nel DETEC.
Gestione dell'ufficio progetti per il progetto POLYCOM nei cantoni
Gestione dell'ufficio progetti per il progetto "PaaS for ICT" nel DDPS
Gestione di sottoprogetti per diversi progetti internazionali nel settore dei sistemi di gestione con distributori automatici di biglietti presso Ascom Autelca AG successivamente ACS Solutions Schweiz AG
«
La mia ambizione è quella di elaborare, sviluppare e far progredire i risultati insieme e quindi portare avanti il progetto.
»
Frederic Kohler
Segretario generale della magistratura BE
Frederic Kohler
Segretario generale della magistratura BE
René Rall
Segretario generale della Federazione svizzera degli Avvocati
René Rall
Segretario generale della Federazione svizzera degli Avvocati
Responsabile della comunicazione, MCH Beaulieu Losanna
Vice responsabile della comunicazione e dei media, Associazione Svizzera di Football
«
La digitalizzazione è sinonimo di cambiamento. Ogni cambiamento genera incertezza e domande. Una comunicazione trasparente, proattiva e umana riduce le resistenze e fornisce il miglior supporto possibile alle persone colpite.
»
Jacques Rayroud
Sostituto procuratore generale della Confederazione
Jacques Rayroud
Sostituto procuratore generale della Confederazione
Project Manager/Consulente clienti/Supporter Abraxas Juris AG e Delta Logic
Assistente del giudice di polizia STAWA SH
Pat. agente legale
Responsabile IT in un comune di Zurigo
«
Il progetto mi sta a cuore e mi preoccupo che i dipendenti delle autorità giudiziarie ricevano strumenti e applicazioni adeguati, in modo da essere supportati al meglio nel loro impegnativo lavoro di digitalizzazione. Grazie alla mia esperienza pluriennale in questo ambiente, conosco molto bene i processi di lavoro e le esigenze. Porto questo know-how nel mio lavoro quotidiano.
»
Patrick Münch
Responsabile del progetto Piattaforma «Justitia.Swiss»
Responsabile di progetto Senior/ Consulting, InfTec GmbH
Responsabile di progetto strategico, membro del consiglio di amministrazione, Ruf Informatik AG
Responsabile dei progetti di eGovernment, Ufficio per l'informatica e l'organizzazione del Cantone di Berna (KAIO)
Team Leader, Dipartimento IT, Amministrazione fiscale del Cantone di Berna
«
Il cambiamento è un processo, non un evento: sono felice di accompagnarvi in questo processo.
»
Nessun risultato trovato
Team di progetto
Il team di progetto è responsabile dell’attuazione operativa del progetto Justitia 4.0. Composto da personale altamente qualificato e motivato, è ben preparato per gestire la fase di implementazione di tutti i sottoprogetti riguardanti Justitia 4.0. La direzione del progetto garantisce il raggiungimento di tutti gli obiettivi del progetto.
Gli utenti dei sistemi e delle applicazioni di domani, che vengono sviluppati nell’ambito del progetto, lavorano in nove gruppi di esperti. Gli avvocati, i pubblici ministeri, il personale della giustizia, i segretari o il personale amministrativo delle autorità giudiziarie conoscono le procedure che saranno svolte elettronicamente. Ai gruppi di esperti è affidato principalmente il compito di definire il quadro della piattaforma «Justitia.Swiss» e le applicazioni che consentiranno di lavorare in modo efficiente e soddisfacente con atti interamente elettronici nonché di contribuire con la loro preziosa esperienza alla redazione e revisione dei documenti.
Gestione dei rischi e della qualità
Sin dall’inizio il progetto Justitia 4.0 è accompagnato da un manager esterno Rischi e qualità (QRM), che lo valuta criticamente e presenta raccomandazioni all’attenzione della direzione generale del progetto e dei comitati direttivi. Queste raccomandazioni vengono successivamente valutate e, se possibile, prese in considerazione nella pianificazione successiva. In tal modo i responsabili del progetto assicurano che Justitia 4.0 soddisfi tutti i requisiti in termini di qualità e minimizzazione dei rischi durante ogni fase di realizzazione.