ADG:
come con il cartaceo, ma più efficiente

Applicazione dossier giudiziario: la risposta digitale a metodologie lavorative comprovate

 

Nel mondo cartaceo gli atti sono organizzati in cartelle o classificatori. I passaggi importanti possono essere evidenziati, marcati con un appunto o un post-it. Per soddisfare queste esigenze nel mondo digitale c’è bisogno di una soluzione intuitiva. Ecco, dunque, che vi presentiamo l'Applicazione dossier giudiziario (ADG).

L’ADG permette di conservare gli atti a norma, di modificare i documenti e di gestire i compiti in modo efficiente. Funge da complemento alle applicazioni specialistiche e assicura che tutte le abituali metodologie lavorative vengano mappate digitalmente – in modo semplice, sicuro e efficiente.

 
 

I vostri vantaggi con l’ADG

  • 1

    Lavorare con efficienza e facilità d’uso 

    • Funzionamento intuitivo – facilita l’utilizzo del dossier giudiziario nella quotidianità lavorativa digitale.
    • Collaborazione efficiente grazie agli appunti digitali, la funzione di evidenziazione e la gestione dei compiti.
    • Comodità lavorativa nell’interazione con l’applicazione specialistica e la piattaforma justitia.swiss grazie ai sistemi integrati.
  • 2

    Protezione dei dati e sicurezza

    • Gestione flessibile dei dirittiper controllare l’accesso all’ADG e ai singoli file degli atti.
    • Cifratura sicura protegge gli atti da accessi non autorizzati.
    • Conservazione a norma degli atti – conservazione centralizzata e registrazione integrale.
  • 3

    Integrazione senza interruzioni nel vostro sistema informatico

    • Architettura IT flessibile – consente il collegamento all’applicazione specialistica nonché a Office, IAM e justitia.swiss.
    • Interfacce direttepermettono un’integrazione scorrevole nei sistemi esistenti.
    • Confermata compatibilità con le applicazioni specialistiche di uso corrente, a favore della semplicità di collegamento.
  • 4

    Introduzione in tempo

    • Operatività dall’1.1.2027 – ovvero a partire da quando i Cantoni possono dichiarare l’obbligatorietà della LCEG.
    • Rapida implementazione grazie all’utilizzo immediato, senza gara d’appalto OMC da parte dei Cantoni.
    • Affidabilità di pianificazioneelimina i ritardi causati da lunghi sviluppi di soluzioni proprie.
  • 5

    Comprovata soluzione della giustizia per la giustizia

    • Utilizzo già affermato in Austria con 7500 postazioni di lavoro nella giustizia e nell’esecuzione penale.
    • Accettazione elevata dell’80 percento dei e delle giudici e del 97 percento dei pubblici ministeri.
    • Testato con successo con oltre 1 milione di atti digitali e 300’000 udienze condotte dal 2014.
  • 6

    Garanzia futura e flessibilità

    • Soluzione indipendente senza fornitori privati, con il pieno controllo sul futuro sviluppo dell’applicazione.
    • Modelli operativi flessibili – modalità SaaS, con funzionamento centralizzato, oppure «on premise» nel proprio centro di calcolo.
    • Struttura modulare – riduce i rischi operativi e facilita il rinnovamento delle soluzioni impiegate.
 
  • «L'ADG è la roccia nella tempesta. Esiste, ha dimostrato il suo valore, posso fare un pilota, posso fare affidamento su di essa. Se le cose vanno male, posso comunque digitalizzare, perché l'ADG offre un'interfaccia con la piattaforma justitia.swiss. Ora posso concentrarmi su ciò che manca: l'applicazione specialistica.»

    René Stalder, Responsabile IT, tribunali del cantone di Argovia
  • «La Repubblica d’Austria e la Svizzera hanno una tradizione di amichevole collaborazione in svariati ambiti. La nostra cooperazione transfrontaliera ci consente di contribuire in modo significativo ad aumentare l’efficienza e la qualità dei propri sistemi giudiziari.»

    Yves Donzallaz, ex presidente del Tribunale federale e presidente della Conferenza della Giustizia Svizzera
  • «Riteniamo che l’applicazione austriaca vanti numerose funzionalità e che sia molto adatta per il lavoro giudiziario. Nell'insieme ci sembra una soluzione studiata con cura e moderna.»

    Eva Stokar, sostituta responsabile di Stato maggiore per le risorse dell’amministrazione della giustizia del Canton Berna
 

Tre componenti, una soluzione perfettamente sincronizzata

In futuro il mondo giudiziario digitale consisterà principalmente di tre componenti: la piattaforma justitia.swiss, l’applicazione dossier giudiziario e l’applicazione specialistica. La piattaforma è intesa per lo scambio di atti giuridici per via elettronica (SAGE) e l’esame elettronico degli atti (EEA), mentre l’ADG metterà a disposizione diverse funzioni di modifica degli atti elettronici e servirà per la gestione dei compiti. Giudici e pubblici ministeri utilizzeranno in particolare l’ADG nel loro lavoro quotidiano. L’applicazione specialistica continuerà a svolgere la funzione importante di registrazione e conservazione dei dati del procedimento. Il personale di cancelleria continuerà a lavorare principalmente con l’applicazione specialistica. Essendo l’applicazione specialistica e l’ADG strutturate individualmente e utilizzate in parallelo, il rischio di concentrazione è minimo.

 
 

Architettura IT flessibile a favore di un’integrazione scorrevole

L’ADG è concepita in modo da essere inserita con flessibilità nelle esistenti architetture IT e introdotta indipendentemente dallo stato dell’applicazione specialistica. Le autorità giudiziarie possono scegliere tra due modalità di collegamento: la soluzione preferita è un’interfaccia diretta standardizzata e descritta (API) all’applicazione specialistica. In alternativa, l’ADG può essere utilizzata come soluzione stand-alone con un collegamento diretto alla piattaforma justitia.swiss. Questa soluzione transitoria permette la gestione digitale degli atti senza prima dover adattare l’applicazione specialistica esistente. In questo modo è possibile implementare la digitalizzazione secondo le esigenze e entro le tempistiche previste.

 

Finanziamento dell’ADG: sfruttare al meglio gli investimenti

L’applicazione dossier giudiziario è un investimento nel futuro digitale della giustizia. Tutti dovrebbero poterne approfittare, soprattutto perché i concetti, lo studio di fattibilità, il confronto delle diverse varianti, l’adattamento della soluzione austriaca alle esigenze della giustizia svizzera come pure i pilotaggi sono finanziati collettivamente dalle autorità giudiziarie. I Cantoni che decidono di utilizzare l’ADG ne traggono un doppio vantaggio: gli investimenti già effettuati possono essere ammortizzati, e con ogni entità che si aggiunge, i costi operativi diminuiscono per tutti.

 

Costi per postazione di lavoro

Per l’ADG come Software as a Service (SaaS) attualmente si stimano costi compresi tra i 620 e i 810 franchi per postazione di lavoro all’anno. Per la versione «on premise» si stimano costi tra i 475 e i 575 franchi circa. Con la modalità SaaS, nel lungo termine si possono ridurre i costi operativi e di manutenzione. Con la versione «on premise» i costi per postazione di lavoro sono minori, ma vi si aggiungono i costi per il proprio centro di calcolo. Queste cifre sono il risultato di calcoli approssimativi. Diventeranno più concrete nei prossimi mesi e dipendono dal numero di Cantoni che scelgono di lavorare con l’ADG.

 

Ulteriore sviluppo dell’ADG

Il finanziamento della manutenzione e del continuo ulteriore sviluppo dell’ADG sarà coperto dai costi operativi. Esiste un potenziale di riduzione dei costi grazie alla cooperazione con l’Austria, con l’obiettivo di dirigere insieme l’applicazione nel futuro.

 

ADG: una soluzione digitale per la giustizia dotata di solide fondamenta, in fase pilota a partire da metà 2025

Un’applicazione del genere che sia adatto alla pratica non nasce da un giorno all’altro. L’ADG è il risultato di anni di lavoro – partendo dal chiarimento dei principali requisiti, passando per gli studi di fattibilità, fino all’adattamento specifico alla giustizia svizzera. Ogni fase ha contribuito a creare una soluzione studiata con cura, comprovata e con garanzia futura. È questo che ha dettato la scelta per l’ADG come soluzione sicura e durevole per la giustizia digitale.

 
 
  • 2025 – 2026: fase pilota e di prova

    Fino a fine 2026 saranno svolti pilotaggi con il Tribunale amministrativo federale (applicazione specialistica Juris), le autorità giudiziarie del Canton Ginevra (applicazione specialistica propria) e probabilmente con il Canton Berna (applicazione specialistica Tribuna). L’obiettivo dei pilotaggi è di testare l’ADG nella pratica e quindi di raccogliere esperienze nel lavoro quotidiano. Si procederà poi ai dovuti aggiustamenti in base a quanto rilevato. In parallelo verrà creato un mandante dimostrativo per presentare l’utilizzo dell’ADG in modo realistico alle autorità giudiziarie.

  • Dal 2027: rollout, esercizio a regime e ulteriori sviluppi

    Il rollout dell’ADG è previsto per gennaio 2027. Una volta avviato l’esercizio a regime si provvederà anche alla continua manutenzione e all’ulteriore sviluppo dell’ADG per garantire durevolmente uno strumento comodo, sicuro e moderno per la quotidianità lavorativa degli utenti.

    Insieme al team di sviluppo austriaco si provvederà a perfezionare ulteriormente l’ADG nelle aree di interesse comune. Le esigenze specifiche della giustizia svizzera saranno realizzate dal team di sviluppo svizzero.

 

Avete bisogno di maggiori informazioni sull’ADG o desiderate una consulenza?

 
 

Domande frequenti sull’ADG

  • L'ADG sostituirà le applicazioni aziendali esistenti (Tribuna, Juris, soluzione propria)?

    No. L'ADG non sostituirà le applicazioni specializzate esistenti e le loro diverse funzionalità, ma le integrerà.

  • Perché non esiste un’applicazione che combina le funzioni dell’ADG e quelle dell’applicazione specialistica?

    Si è deciso deliberatamente di non combinare l’ADG e l’applicazione specialistica in un’unica applicazione perché sarebbe stata una contraddizione con le linee guida in termini di strutturazione dell’ADG. L’applicazione specialistica serve principalmente alla registrazione e all’amministrazione dei dati del procedimento, mentre che l’ADG permette di elaborare gli atti giudiziari digitali. Questa separazione consente alla giustizia la flessibilità di scelta e di rinnovamento dell’applicazione specialistica, e inoltre viene minimizzato il rischio di guasti. La struttura modulare permette anche l’ulteriore futuro sviluppo di entrambi i sistemi, senza creare dipendenze o restrizioni tecniche.

  • Quali sono i vantaggi dell’ADG rispetto alle alternative di altri fornitori?

    L’ADG ha il vantaggio di essere basata su una soluzione già comprovata e di essere stata adattata ai requisiti della giustizia svizzera. Grazie a ciò l’ADG può essere integrata senza interruzioni nei sistemi esistenti consentendo di lavorare con gli atti digitali in modo efficiente. A differenza delle alternative, l’introduzione dell’ADG è garantita entro il termine, senza il bisogno di lunghe procedure di bando. Inoltre, con l’ADG la giustizia rimane indipendente dai fornitori commerciali.

  • I file devono essere digitalizzati prima dell'entrata in vigore della LCEG?

    No, solo i fascicoli di una nuova procedura aperta (a partire dalla fine del periodo transitorio) devono essere conservati elettronicamente.