La legge concernente le piattaforme per la comunicazione elettronica in ambito giudiziario (LCEG) disciplinerà prossimamente lo scambio di atti giuridici per via elettronica. E di conseguenza anche una serie di processi e doveri di avvocate e avvocati. Di quali si tratta e come la LCEG influirà sulla quotidianità lavorativa dell’avvocatura svizzera ve lo spiega il team di progetto di Justitia 4.0 con un servizio di supporto finalizzato.
Numerosi ordini cantonali degli avvocati e i loro membri si pongono attualmente domande del tipo «Quali effetti ha la LCEG sul mio lavoro quotidiano di avvocato/avvocata?» oppure «Come devo prepararmi per poter utilizzare la piattaforma justitia.swiss?». Per dare risposta alle loro domande è stato creato il servizio «Attuazione della LCEG». Questo servizio è indirizzato in particolare alle direzioni e/o ai comitati degli ordini cantonali degli avvocati, che possono rivolgersi direttamente al team di progetto di Justitia 4.0 con le loro richieste individuali. In colloqui online o per comunicazione scritta sono fornite risposte dettagliate contenenti le seguenti informazioni:
Le direzioni e/o i comitati degli ordini cantonali degli avvocati possono poi trasmettere ai loro membri le informazioni acquisite.